La curcuma, lo zafferano delle Indie: la curcuma viene chiamata anche turmerico o più comunemente zafferano delle Indie: questo soprannome è dovuto al fatto che questa pianta perenne erbacea è originaria dei Paesi dell’Asia sud-orientale. In più da essa si ricava una spezia dallo stesso nome che trova largo uso nella cucina tradizionale indiana, thailandese, medio-orientale e di altri Paesi asiatici.

curcuma-300x200 Curcuma proprieta dimagranti controindicazioniLa pianta ha un’altezza che raggiunge al massimo un metro e dallo stelo si dipartono grandi e lunghe foglie (dai 20 a 45 cm) e grandi fiori gialli racchiusi in brattee: queste ultime sono violacee o bianche in alto verde in basso. La radice gialla e cilindrica ha diverse ramificazioni; è molto grossa e aromatica e da essa si ricava la spezia. Questa ha un aspetto simile a quello del zafferano.

Ne esistono tante varietà diverse varietà, spontanee o sintetizzate, ma tutte necessitano di un clima a elevata piovosità e con temperature tra i 20 e i 35°C, tipiche delle aree subtropicali o tropicali. Il massimo produttore mondiale di curcuma è l’India, con 900.000 tonnellate coltivate nel 2009: i centri di maggiore produzione sono lo Stato centro-orientale Andhra Pradesh e le città indiane di Erode (Tamil Nadu) e Sangli (Maharashtra).

Proprietà nutrizionali e gli usi della curcuma

La curcuma è composta per la maggior parte da curcuminoidi, cioè da derivati del cinnamoilmetano, responsabili dell’aroma e del colore della spezia. Queste sostanze sono la curcumina e la demetossi curcumina. Altrettanto importanti sono i composti terpenici come il curcumolo e il zingiberene. I principi attivi del composto sono la canfora, gli amidi, il cinerolo, i polifenoli e le fibre; anche il livello di vitamine C, B6, magnesio, sodio, calcio e ferro sono molto alti. In una quantità di 100 grammi sono presenti 10 grammi di grassi e 354 calorie.

polvere-di-curcuma-300x234 Curcuma proprieta dimagranti controindicazioniPer ottenere la spezia la radice viene essiccata in forno oppure al sole e bollita; successivamente viene schiacciata così da ottenere una polvere giallo-arancio. La sua diffusione nella cucina asiatica e indiana è dovuta alla curcumina, ingrediente attivo volatile e dal sapore amaro, terroso e molto piccante. Al tempo stesso consente di conservare il colore a lungo nel tempo.

Dall’antichità la curcuma si usa per colorare i tessuti e ancora oggi viene impiegata per dipingere il corpo durante alcuni eventi e riti come la cerimonia di preparazione al matrimonio del gaee holud. Esattamente come lo zafferano, la curcuma viene usata spesso come colorante alimentare: di conseguenza viene usata come additivo naturale nei gelati, prodotti da forno, yogurt, prodotti lattiero-caseari, dolci, biscotti, cereali, gelatine, salse e molto altro ancora.

La Curcuma è uno degli ingredienti principali del curry, in quanto conferisce al piatto il suo caratteristico colore giallo intenso. Altre ricette asiatiche in cui non può mancare sono il kaeng tai pla (curry thailandese con pesce e gamberi) e i momos (gnocchi nepalesi composti di carne speziata). Infine non bisogna tralasciare il fatto che la curcuma ha notevoli proprietà medicinali, riconosciute sia dalla medicina tradizionale che da quella moderna.

Perché assumere la curcuma

Nella medicina tradizionale indiana, ancora molto seguita, la curcuma è un valido rimedio popolare antisettico per le scottature, i tagli e le contusioni. La medicina moderna ha sottolineato le potenzialità antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti della spezia. Si consiglia di assumere una dose giornaliera di 3-5 grammi, equivalenti a un cucchiaio. Per evitare i problemi derivanti dalla sua scarsa biodisponibilità (cioè il fatto che l’organismo ha difficoltà ad assorbirla) si mischia alla curcuma con un pochino di olio d’oliva o di pepe nero: è sufficiente la puntina di cucchiaino da caffè.

pianta-curcuma-300x200 Curcuma proprieta dimagranti controindicazioniL’assunzione di curcuma attraverso l’uso in cucina risulta un ottimo sistema per mantenere in forma l’organismo, rafforzarlo e aiutarlo ad affrontare infiammazioni e malattie di vario genere. Infatti questa ottima spezia, viene usata per integrare e supportare i trattamenti contro le infiammazioni, che possono colpire varie zone del corpo umano: in particolare, è indicata nei casi di artrite in quanto lenisce il dolore e al tempo stesso sfiamma i gonfiori.

La spezia aiuta le funzioni del fegato grazie all’alto contenuto di curcumina; questo principio attivo è anche un potente antiossidante e favorisce la digestione. Di conseguenza l’assunzione di curcuma contrasta l’invecchiamento cellulare causato dall’azione dei radicali liberi. Le proprietà antinfiammatorie della polvere di curcuma consentono di rinforzare il sistema immunitario e l’organismo umano, tanto da poter incentivare le prestazioni del cervello e prevenire la comparsa di diabete di tipo 2.

Assumere una dose giornaliera di curcuma pari a un grammo ha effetti benefici sull’intero sistema nervoso e consente di aumentare la memoria. In più si è recentemente scoperto che la spezia permette di combattere la depressione come i migliori farmaci in circolazione e di riparare alcuni dei danni causati da un ictus. Infatti il cervello aumenta le sue capacità di autoguarigione.

Anche per il fatto di avere tante proprietà benefiche, questa polvere veniva e viene ancora oggi chiamata lo zafferano dei poveri: infatti era consumata in prevalenza da persone appartenenti a tutti quei ceti che non potevano permettersi spezie più costose.

Questi individui in genere non potevano permettersi cure mediche e quindi facevano uso di prodotti naturali per preservare la propria salute. Infine non bisogna tralasciare le doti antitumorali della curcuma: una ricerca dell’Università della California ha permesso di scoprire come la curcumina blocchi l’enzima che provoca lo sviluppo di tumori nel collo, nella testa e nel cavo orale. Se associata con la chemioterapia, aumenta l’efficacia del trattamento.

Curcuma controindicazioni

In ogni caso è bene tenere a mente che esistono alcune controindicazioni nel caso che ad assumere la spezia siano persone che hanno problemi alle vie biliari oppure che soffrono di calcoli alla colecisti. Altri prodotti naturali li trovate qui.

Sommario
curcuma Curcuma proprieta dimagranti controindicazioni
Nome Articolo
Curcuma proprietà dimagranti controindicazioni
Descrizione
Informazioni sulle proprietà dimagranti e sulle controindicazioni della Curcuma.
Autore
Publisher Name
Redazione
Publisher Logo