
Alimenti dannosi durante una dieta? Ci sono alcuni alimenti che se assunti in quantità eccessive durante la dieta ostacolano il dimagrimento.
I cibi a base di farina raffinata sono scarsamente nutritivi e danno un ridottissimo apporto di fibre all’organismo. Rendono maggiormente difficoltosa la digestione e dunque lo smaltimento dei cibi, causando gli accumuli di grasso su tutto il corpo.
Andrebbe limitato anche il consumo di alimenti ricchi di amidi come le patate o il riso, responsabili di difficoltà digestive e dell’accumulo di adipe localizzato. Anche il sale deve essere drasticamente ridotto in una dieta poiché contribuisce a mantenere elevata la ritenzione di liquidi, principale responsabile del gonfiore. Lo stesso problema è dato dalle bibite gassate e alcoliche che, oltre a mantenere l’addome gonfio, contengono molti zuccheri e dunque calorie in eccesso che ostacolano la perdita di peso.
Gli alimenti pieni di grassi saturi come gli insaccati, vanno banditi dalla dieta poiché fanno aumentare il colesterolo e lievitare il peso. Da evitare anche i cibi pronti e confezionati, dolci o salati, che sono composti soprattutto da conservanti, coloranti e dolcificanti artificiali, scarsamente salutari.
Quali cibi aiutano a dimagrire?
I cibi che aiutano a perdere peso sono quelli a basso contenuto calorico, capaci di stimolare adeguatamente il metabolismo inducendolo a smaltire il grasso in eccesso. Gli alimenti migliori sono quelli ad alto contenuto proteico come la carne, meglio se bianca, il pesce, i legumi e le uova.
Per smaltire le proteine, il nostro corpo deve aumentare il proprio sforzo energetico, inducendo il dimagrimento. Le fibre sono un altro tipo di macronutriente importante nella dieta, sono contenute soprattutto nei cereali, nei cibi integrali e nella verdura, aiutano la regolarità intestinale e aumentano il senso di sazietà.
La frutta è ricca di vitamine e sali minerali utili per rafforzare all’organismo, donano energia e favoriscono l’eliminazione dell’adipe. Esistono alcune sostanze come il tè verde e la caffeina che migliorano la termogenesi con una conseguente riduzione del grasso in eccesso.
Come sostituire gli alimenti dannosi con cibi sani?
Nella dieta non bisogna necessariamente privarsi dei cibi che più ci piacciono, a volta basta sostituire alcuni ingredienti con altri per ottenere alimenti più sani e che aiutano a perdere peso. Pane e pasta possono essere consumati nella loro versione integrale e in quantità controllate mentre un piatto di riso bianco può essere rimpiazzato con uno a base di cereali, come il farro.
A colazione o durante la merenda prediligerei cibi light preparati in casa, più genuini rispetto ai prodotti confezionati, pieni di grassi saturi. Preferire i grassi vegetali, piuttosto che quelli animali, salutari e meno dannosi.
Quando si ha voglia di un dolce, concedersi una macedonia a base di frutta fresca, decisamente meno calorica, ad esempio, di un pezzo di torta. Sostituire i succhi di frutta industriali con spremute fatte in casa, con poco dolcificante. Infine evitare lo zucchero raffinato e utilizzare alternative naturali come lo zucchero di canna, il miele, il fruttosio e la stevia. Adottando queste piccole accortezze, dimagrire risulterà semplice e veloce e aiuterà a mantenere più facilmente il proprio peso forma.

